Al via il XII Trofeo Internazionale SIS Roma, dal 30 giugno al 2 luglio allo Stadio del Nuoto del Foro Italico!

Il nuoto romano torna in vasca. Dal 30 giugno al 2 luglio, nella prestigiosa location  dello Stadio del Nuoto si svolgerà la XII edizione del Trofeo Internazionale SIS Roma, classico appuntamento per gli agonisti in vista delle finali dei Campionati Italiani di categoria in programma dal 1 al 9 agosto a Chianciano.

 

Il Trofeo SIS Roma, con il patrocinio del Coni Lazio, della Regione Lazio e del Comune di Roma, avrà luogo subito dopo la 61° edizione del Trofeo Internazionale “Settecolli” che richiama a Roma tutti i big del nuoto azzurro in vista dei mondiali.

 

Il Trofeo Settecolli, infatti,  rappresenta l’ultimo grande appuntamento internazionale prima dei Campionati Mondiali di Singapore, in programma dal 27 luglio al 3 agosto.

 

Subito dopo, sopratutto in ambito giovanile, sarà il trofeo SIS a dare gli ultimi verdetti per l’accesso alle finali. La partecipazione, come tradizione, è altissima, oltre 1200 gli atleti iscritti per più di 3.800 presenze gara, circa 70 le società partecipanti in arrivo da tutte le regioni italiane (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Molise, Puglia, Sardegna e Umbria).

 

“Con il Giubileo in pieno svolgimento le società non hanno rinunciato a partecipare al nostro trofeo. – sottolinea con soddisfazione Daniele Torelli – Il calendario gare si svolgerà sull’arco di tre giornate, al mattino le qualificazioni ed al pomeriggio le finali.  La manifestazione è riservata alla categoria Ragazzi, Juniores ed Assoluti tesserati FIN. Il fascino dello Stadio del Nuoto ha richiamato grande interesse per questo test, tanti gli atleti alla ricerca del tempo minimo per essere ammessi alla kermesse dei tricolori e, per esperienza, dico che l’occasione di nuotare nella vasca dello Stadio del Nuoto del Foro Italico può regalare gli stimoli giusti per raggiungere il risultato di essere ammessi a Chianciano.

 

Quest’anno, per dare risalto alla manifestazione, abbiamo inserito due eventi agonistici: l’Australiana a stile libero e l’Australiana misti. Sul piano agonistico si tratta di due competizioni spettacolari, capaci di coinvolgere il pubblico e tenere alta la concentrazione. La gara – spiega Torelli – dell’Australiana stile libero (dieci atleti) prevede che siano

selezionati i primi dieci migliori tempi assoluti della specialità 50 stile libero maschile e femminile.

 

A seguire si procederà ad effettuare il sorteggio per determinare le posizioni in corsia. Saranno effettuate tre sessioni di gare eliminando le ultime due posizioni: passando da 10 a 4 nuotatori, quindi, ancora due sessioni eliminando solo l’ultimo classificato per arrivare alla finalissima a due.

 

Per l’Australiana Misti saranno selezionati i primi due migliori tempi assoluti delle specialità della farfalla, del dorso, della rana e dello stile libero e sarà sorteggiata la specialità per determinare lo stile di gara. In ogni sessione saranno eliminate le ultime due posizioni. Il vincitore della batteria decide la specialità successiva fino ad arrivare all’ultimo stile di gara con la finalissima a due”.

 

Un programma denso di appuntamenti, tanti gli atleti da tenere sotto osservazione, anche per continuare le tradizioni del trofeo che ha rappresentato un trampolino di lancio per i giovani, un passaggio obbligato che rappresenta i primi passi per un atleta di vertice.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *