Il Campionato del settore nuoto sincronizzato della SIS Roma è al giro di boa: le nostre nuotatrici artistiche hanno superato brillantemente le prove difficili di questi primi mesi e in attesa del finale di stagione vogliamo ripercorrere insieme i successi che le hanno viste protagoniste…REWIND!!!
La stagione inizia presto a metterci sotto pressione.
A metà gennaio, dopo soli 4 mesi dall’inizio dei corsi, siamo già in acqua con 35 coreografie per giocarci la prima delle due prove di Campionato Regionale Confsport valevoli per la qualificazione alla finale di maggio e, pochi giorni dopo, affrontiamo altre due gare incandescenti: la prima gara di Obbligatori del Campionato Regionale Agonistico FIN e il primo Campionato Italiano della stagione, quello con le categorie Junior/Senior/Assoluta a Livorno.
Nelle settimane a seguire non c’è mai un weekend di pausa e, tra le varie prove regionali del settore agonistico e propaganda con le gare dei circuiti FIN e Confsport, affrontiamo altri due Campionati Italiani ma ad ogni appuntamento corrisponde un risultato positivo e la strada inizia a farsi luminosa e piacevole da percorrere.
Le agoniste in questa prima parte della stagione fanno un figurone perchè, nonostante si tratti ancora dei primi passi in questo insidioso settore, le nostre 8 giovani atlete (di cui, ricordiamolo, 7 classe 2012 e 1 classe 2011) mettono a segno risultati oltre ogni aspettativa. Alla prima uscita stagionale, infatti, conquistano subito il pass per il Campionato Italiano Primaverile di Ostia e, proprio durante questa importante gara che si è svolta appena pochi giorni fa, conquistano ancora una volta tutte insieme anche il pass per il Campionato Italiano Estivo di Busto Arsizio, mantenendo un livello di prestazione davvero alto. La grande forza questo gruppo è proprio IL GRUPPO e ora finalmente, dopo mesi di pura tecnica, le atlete si potranno dedicare ai tanto attesi esercizi liberi. Possiamo dirlo con convinzione: come secondo anno di agonismo non c’è male!
Un applauso ai tecnici che stanno seguendo da vicino questo settore e un ringraziamento alle famiglie che, dimostrando grande attaccamento alla maglia, hanno creduto in noi, nella nostra società e nella nostra visione di questo arduo percorso riponendo massima fiducia nel nostro lavoro e nelle nostre capacità.
A far da eco ai successi delle agoniste ci pensa l’intero settore propaganda che quest’anno, tra gli impianti di Babel e Dune, conta più di 100 atlete.
Le prove di qualifica di Campionato Regionale vanno alla grande ed è di pochi giorni fa la notizia che tutte le coreografie presentate nel circuito Confsport Serie A sono riuscite ad ottenere la qualifica per la finale di Maggio, finale che aspettiamo con grande trepidazione per sapere se ci verrà confermato il titolo come 1° società del Lazio conquistato anche negli anni precedenti.
Ma ripercorriamo gli appuntamenti più importanti di questi mesi…
Il Campionato Italiano FIN Propaganda categorie Junior/Senior/Assoluta che si è svolto a Gennaio, il primo tra tutti, è quello che fino ad ora ha lasciato più conti in sospeso perché tanto ha dato e tanto ha tolto alle nostre atlete.
Le prestazioni nei tre esercizi di Duo presentati sono talmente valide da valere una finale (Occhipinti-Elisei), una medaglia d’argento (Franchini-Primavera) e una medaglia d’oro insieme al titolo di campionesse italiane (Antonini-Spizzichino).
La Squadra Junior Ex-Ago a tema “Sirene” vale anch’essa un oro e il titolo di campionesse italiane, mentre nella sezione Propaganda di Squadra Junior il vento cambia: ottima prestazione, finale centrata e disputata in maniera impeccabile ma per la giuria non è stato abbastanza per poter arrivare a medaglia. C’è sicuramente la soddisfazione di aver fatto il massimo ma la voglia di raggiungere il podio resta.
La gara di Squadra Assoluta ci lascia un pizzico di stupore e di amaro in bocca: la stessa coreografia a tema “Sirene” che, presentata il giorno prima come Squadra Junior Ex-Ago, aveva riscosso grande successo in questa sessione gara non si avvicina neanche al podio, prendendo ben 3 punti in meno rispetto alla gara che era valsa l’oro e concludendo al 6° posto.
Ottima invece sia la prova sia il responso della Squadra Assoluta più giovane che, però, sfiora di pochissimo il podio e conclude la gara al 4° posto per soli 0,033 pt.
Guardando il quadro generale si tratta sicuramente di un buon risultato, visto l’anticipo con cui si è svolto questo Campionato rispetto a tutti gli altri e rispetto agli anni precedenti, c’è però tanta voglia di rivalsa. La nostra mente ora è proiettata a Maggio, in cui ad aprire le danze con i Campionati Italiani saranno ancora una volta le atlete di queste categorie, che ci aspettiamo di vedere più grintose che mai e pronte a rifarsi dei risultati dell’invernale.
Al Campionato Italiano FIN Propaganda categoria Ragazze di Marzo, notoriamente difficile e competitivo, abbiamo la conferma definitiva della qualità del lavoro svolto in questa numerosa categoria e, anche se le finali non giocano a nostro favore, il risultato è innegabilmente tra i migliori mai ottenuti in questa fascia d’età.
Due doppi in finale ed in più con la coppia Casadei-Freddo che, dopo aver terminato la qualifica al primo posto, conquista la medaglia d’argento (per pochissimi centesimi di punto). Entrambe le formazioni di Trio offrono una bella interpretazione e, mentre Golia-Coco-Sternini vengono penalizzate da un pessimo ordine di partenza, Troiani-Ghersi-Fanfoni riescono ad agguantare la finale con il quarto punteggio e a scalare poi di una posizione, terminando al 3° posto con la medaglia di bronzo al collo. La gara di Squadra è magistrale: tre squadre nella prima metà della classifica, con due formazioni in finale di cui una qualificata al primo posto. Alla fine la gara termina con una medaglia d’argento (e un po’ di sana voglia di rivalsa per il Campionato Estivo) ma, nonostante tutto, questo risultato è innegabilmente un’enorme soddisfazione per tutti.
La ciliegina sulla torta è la gara di Libero Combinato che conclude la manifestazione e che regala la gioia della medaglia d’oro e del titolo di Campionesse Italiane ad una formazione che comprende tutti e tre gli anni di nascita che compongono la categoria, a riprova del fatto che solide basi e duro lavoro sono sempre la via d’accesso principale per ottenere i migliori risultati.
L’intera categoria Master, che quest’anno comprende 10 atlete facenti parte dello staff tecnico (e quasi tutte ancora appartenenti alla categoria Assoluta) tra la voglia di divertirsi e sperimentare, da grande prova di se in campo regionale: le medaglie d’oro sono tutte loro e ciò che prima era soltanto una voce di corridoio ora diventa realtà…Riccione arriviamo!
E come nelle migliori serie tv di Netflix, dopo questa prima metà di stagione scoppiettante ora ci aspettiamo un finale che alzi ancor di più il livello e che lasci tutti a bocca aperta, magari mentre addentiamo una medaglia d’oro…STAY TUNED!